Bergamasca Rosso
Forse il primo vitigno introdotto dalla Francia, zona dei vitigni bordolesi, si è largamente diffuso in Italia. E' ormai coltivato un po' ovunque: dalla Penisola Iberica all' Est europeo, negli Stati Uniti ed in Sud America, in Australia ed in Nuava Zelanda. Esiste una varietà a bacca bianca, denominata Merlot Blanc, che non è comunque parente del Merlot nero.
La varietà è relativamente omogenea, i biotipi che la compongono differenziano fra loro sulla fertilità, forma del grappolo e qualità del prodotto. Germoglio ad apice espanso, lanugginoso, verde-biancastro, con foglioline apicali spiegate, cotonose, biancastre sfumate in rosa.
Foglia media, pentagonale, quinquelobata, lembo ondulato, bolloso, verde non carico, relativamente tomentoso anche sulla pagina inferiore.
Grappolo medio, piramidale, alato, più o meno spargolo, con peduncolo verde più o meno rosato; acino medio, tondo, di colore blu-violaceo, buccia di media consistenza, pruinosa; polpa succosa, dolce, di sapore erbaceo più o meno intenso.
Tipologia: Bergamasca Rosso IGT
Ultima annata: 2020
Bottiglie: 3000
Alcol: 13,5%
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot
Vinificazione: In acciaio
Affinamento: Vasca acciaio inox per 24 mesi + 6 mesi in bottiglia
Azienda Agricola La Rodola
Sei interessato ad uno dei nostri vini?
Contattaci per qualsiasi informazione!